Abbiamo appena terminato alcuni lavori di ampliamento dell’edificio adibito a cucina e mensa, messa a norma della stessa compresa la pavimentazione esterna per un totale di € 15.000, adeguamenti richiesti dalle autorità locali.
Autore: MandiNamaskar
AGGIORNAMENTO KINDERGARTEN SPLENDID V. SCHOOL
Siamo nella fase iniziale dell’attuale sessione accademica 2080. Nella sala riunioni è stato organizzato un programma di orientamento con i genitori degli studenti che frequentano il Nido e l’Asilo Nido Inferiore e Superiore sull’analisi del rendimento scolastico degli studenti, delle attività degli studenti e della responsabilità dei genitori.
NIRVANA FUND
Vuoi partecipare attivamente e da casa tua ai progetti che facciamo in Nepal?
Abbiamo creato il Nirvana Fund, un salvadanaio che ti offrirà di partecipare alle scelte del meraviglioso progetto al quale aderire.
È stupendo, in un posto così affascinante si può fare ancora tanto e …. con poco!
Le idee sono innumerevoli:
Aiuto alle case-famiglia (YAUC e Friuli Nepal Balbikash Sanstha)
Interventi chirurgici ai bambini disabili residenti ospitati nei centri famiglia (CDCA e DRCN)
Sostegno ad un singolo bimbo per la scuola o per il mantenimento https://www.mandinamaste.net/sostienici-2
Acquisto di una mucca o capra da offrire ad una famiglia disagiata
Corso di agricoltura a Kurintar per permettere al gruppo etnico semi nomade dei Chepang https://en.wikipedia.org/wiki/Chepang_people ora stanziali di autosostenersi e … magari, con il tempo, di creare una cooperativa di produzione agricola che possa addirittura produrre reddito
Creazione di un doposcuola
E tanto, tanto altro!
Tanti progetti sono già in piedi, tanti si stanno materializzando nelle nostre menti.
Pensa! 20 sostenitori con 10,00 euro al mese, in 6 mesi possono garantire un intervento ad un bimbo con disabilità che può lasciare il centro per ritornare a casa dalla sua mamma e dal suo papà!
Avrai la soddisfazione di vedere le tue idee realizzate potendo votare il progetto e proporre idee nuove.
Verrà creato un gruppo WhatsApp (al quale non è obbligatorio aderire) che riceverà degli aggiornamenti periodici sull’importo raccolto e documentazione fotografica dello sviluppo dei vari progetti. Verrà assegnato un responsabile in loco che già lavora per l’associazione ed è giornalmente in contatto da più di 20 anni e noi visiteremo il Nepal più volte l’anno per apprezzare i progressi dal vivo.
Tu potrai venire con noi, andare da solo o con il tuo gruppo per vedere come procedono le attività del Nirvana fund ed in generale dell’Associazione. Si prenderanno cura di te lo splendido responsabile locale Pralhad e Jyoti, una guida con un un enorme cuore e tanta professionalità che potrà organizzare visite alle splendide città, monasteri, ritiri spirituali e trekking sulle montagne del Nepal.
In più le donazioni sono detraibili dalle persone fisiche ed anche dalle Società.
Meglio di così ….
Non ti resta che procedere aggiungendo nella causale il tuo nome e numero di telefono per essere aggiunto al gruppo WhatsApp. https://www.mandinamaste.net/sostienici-2
Ricorda, 10,00 euro in Nepal possono fare la differenza, TU puoi fare la differenza!
Chiamami pure per avere maggiori informazioni, sarò felice di parlare con te!
Cristina 348/7922268
Pagina Facebook Friuli Mandi Nepal Namaste
NANOSAANO NANOVALBRUNA 27 LUGLIO 2023
NanoSaano NanoValbrunA 27 LUGLIO 1 AGOSTO 2023
NanoValbruna è il Festival Green del Friuli Venezia Giulia e Valbruna la piccola comunità friulana che dal 27 luglio al 1 agosto ospiterà scienziati , imprenditori, docenti, professionisti e soprattutto giovani, per parlare di sostenibilità, di tutela degli ecosistemi e di soluzione innovative a sostegno della Green Economy .
L’obiettivo è quello di raccogliere la sfida della transizione ecologica, dando voce, spazio e opportunità alle giovani generazioni, perché diventino il vero motore del cambiamento.
Sarà una settimana ricca di eventi e questi sono gli appuntamenti da non perdere:
– incontro con Friuli Mandi Nepal Namastè associazione di volontariato che promuove progetti a favore di bambini e bambine nepalesi per garantire loro un futuro possibile.
Il 28 luglio Massimo Rossetto e Gino Gobbo presenteranno ai giovani del festival opportunità di collaborazione a progetti di sostenibilità sociale; progetti nati più di 20 anni fa in Nepal, quando – come dicono loro – “la voglia di avventura è diventata voglia di aiutare gli altri”.
Tra le numerose iniziative che questa associazione realizza in quell’angolo di mondo, ricordiamo anche NanoSaano , laboratori scientifici ancora in fase di progettazione che si ispirano a NanoPiçule e che sono frutto della collaborazione tra realtà sociali che, in modo diverso, parlano di un futuro sostenibile per tutti.
– NanoPiçule: ideati per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, questi laboratori di sperimentazione scientifica sono frutto di una minuziosa progettazione, realizzata dalla prof.ssa Marina Cisilino e da Gianpaolo Ganzini, in collaborazione con studenti e giovani ricercatori di tutta Italia. I percorsi si realizzeranno nelle prime due giornate del Festival e saranno preceduti da incontri e confronti con insegnanti e Dirigente dell’Istituto di Tarvisio, per condividerne i contenuti e favorire la partecipazione di studenti del territorio.
– Workshop di NanoPičule: è una delle la novità di quest’anno, si tratta di un incontro formativo rivolto ai docenti e agli operatori scolastici per condividere con loro i percorsi didattici realizzati nelle 4 edizioni del Festival, in linea con la necessità, sempre più sentita, di una formazione alla transizione ecologica, pensata proprio per le giovani generazioni.
– G2i2FoodSummit@NanoValbruna: meeting internazionale dove si discuterà di food e agricoltura sostenibile, con un focus su imprese green guidate da giovani e da minoranze, un formato ridotto del G2i2 (Global Green Inclusive Innovation) tenutosi presso le Nazioni Unite il 26 ottobre scorso. Appuntamento che sarà condotto da ospiti d’eccezione, come Tess Mateo, Chantal Line Carpentier, Mariana Bozesan, Thomas Schulz, Annamaria Tartaglia e James George.
– “B.A.I.T.E. Innovation Award” – NanoValbruna Challenge for Circular Economy:
concorso internazionale rivolto a studenti, giovani ricercatori e aspiranti imprenditori, chiamati a presentare idee sostenibili per il lancio di start up innovative. Coordinato da Lorenzo Pradella e Roberto della Marina, il Contest ha aperto le iscrizioni a febbraio con l’application presente sul sito nanovabruna.com e su altre piattaforme nazionali e internazionali. Gli autori dei progetti selezionati avranno l’opportunità di seguire un percorso formativo a loro dedicato e potranno partecipare a Workshop su crescita personale e sviluppo di startup. Percorso formativo aperto anche a tutti i giovani interessati a capire come si trasforma in piano di lavoro esecutivo, un’idea per un futuro sostenibile. I progetti verranno infine presentati il 31 luglio al Palazzo Veneziano di Malborghetto e saranno valutati da una prestigiosa Giuria Interdisciplinare composta da esperti internazionali di innovazione, da docenti dell’Università di Udine e da imprenditori del territorio friulano che assegneranno all’idea più innovativa il premio BAITE –
Building (ad esempio: riscaldamento, cemento e calcestruzzo, risparmio energetico, …)
Agroecology and Climate Tech (ad esempio: agricoltura sostenibile, bioagricoltura,
biodinamica, cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio, …)
Industry and Social Responsibility (ad esempio: basse emissioni di CO2 e bassa produzione
di rifiuti, efficienza delle risorse, inclusione sociale…)
Transport (ad esempio: micromobilità, batterie, carburanti, turismo sostenibile,…)
Energy (ad esempio: conversione energetica, produzione e utilizzo di energie rinnovabili,
risparmio energetico, …)
Un premio di 5000 euro per dare avvio alla realizzazione del progetto presentato.
– Meeting With: incontri e confronti tra i giovani e gli ospiti del Festival, per raccogliere suggerimenti e costruire reti di relazioni decisive per il futuro.
– Serata in piazza: gran finale con premiazione delle start up vincenti e confronto con gli ospiti del festival per raccogliere insieme le sfide della sostenibilità. Per chiudere la serata verrà offerto un bio spuntino realizzato da Friuli Mandi Nepal Namastè, Massimo Rossetto e i volontari del Festival.
Filo conduttore dell’intera manifestazione sarà il territorio e le Green Experience , proposte di turismo sostenibile aperte a tutti e pensate proprio per far conoscere la bellezza e la storia di questo straordinario angolo di terra.
Un Festival di respiro internazionale dunque, pensato per creare le connessioni necessarie ad una promozione integrata del territorio e le collaborazioni decisive per l’obiettivo da raggiungere: diventare un appuntamento annuale costruito “su misura” per offrire opportunità ai giovani attraverso un confronto scientifico ad alto livello che contribuisca anche ad una rigenerazione complessiva e sostenibile del territorio.
SI RIPARTE CON LA VITAMINA A
Dopo i festeggiamenti di fine e inizio anno si riprende con l’assunzione da parte dei più piccoli di vitamina A
un particolare ringraziamento ai tanti soci che con le loro donazioni e sostegni permettono a tante alunne ed alunni di frequentare la scuola.
SI RIPARTE CON UN NUOVO ANNO
Dopo i festeggiamenti di fine e inizio anno si riprende con le lezioni un particolare ringraziamento ai tanti soci che con le loro donazioni e sostegni permettono a tante alunne ed alunni di frequentare la scuola.
Progetto CHAPANG – KURINTAR
La comunità Chapang, in origine nomade, si è stanziata nell'area di Kurintar.
Nella zona abbiamo una collaborazione con dei sostegni scolastici per una decina di ragazze che frequentano la Pragati Pathashala school di Kurintar.
I nostri Amici inglesi del gruppo KASIN hanno provveduto a costruire un piccolo edificio che viene adibito a doposcuola per la comunità, a noi è stata chiesta la possibilità di contribuire al finanziamento di un impianto di irrigazione che permetta all'acqua del sottostante fiume di raggiungere i campi e garantire un raccolto sicuro e di conseguenza un migliore e civile stile di vita.
E' stato deliberato dall'assemblea in data 26 marzo 2023 di aderire al progetto, partiremo con la progettazione ed esecuzione dell'opera dal costo stimato di euro 15.000 circa.
Il gruppo di Mundoescondido Tour Operator in visita a Pasqua al Phenday Care Center
Siamo stati lieti di ricevere la visita del gruppo friulano del Mundoescondido Tour Operator di Pasqua con una rappresentanza dell' Ass.ne Italiana Arbitri Sez "G.Nais" di Udine.
Ci ha fatto molto piacere incontrarvi.
Progetto Tiziano Scarsini
La ristrutturazione della sala adibita a palestra per fisioterapia del Disabled rehabilitation Center di Gokarna è terminata e grazie al fondo attivato dai familiari verranno sostenute le spese annuali di viaggio per 2 fisioterapisti per poter seguire regolarmente i piccoli ospiti.
My Body My Rights
MY BODY, MY RIGHTS
Il progetto My Body, My Rights si prefigge di aumentare la consapevolezza da parte delle ragazze e donne nepalesi rispetto ai propri diritti sessuali e riproduttivi, per far sì che possano prendere decisioni autonome e consapevoli sul proprio corpo e la propria salute.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia- L.R. 19/2000 per un contributo totale di 29.580,00 euro.
FINALITÀ DEL PROGETTO
Più di metà della popolazione nepalese è costituita da donne e di queste il 25% è adolescente.
Fattori culturali, religiosi ed economici, che continuano a favorire una situazione di subalternità della donna, influenzano inevitabilmente le decisioni legate alla propria sessualità e al processo decisionale riproduttivo. Oggi in Nepal:
- il 17% delle ragazze tra i 15-19 anni è già sposata o è madre;
- il 25% delle donne in età riproduttiva ha sperimentato una gravidanza non pianificata;
- il 47% delle ragazze che ha avuto una relazione sessuale prima dei 15 anni è stata costretta contro la sua volontà;
- solo il 14% delle donne sposate utilizza un contraccettivo;
- il 53% delle ragazze nepalesi non frequenta la scuola durante le mestruazioni per paura di aver delle perdite (la maggior parte utilizza un pezzo di stoffa come assorbente.
Il progetto My Body, My Rights intende abbattere questa barriera e far sì che alle ragazze, ma anche alle loro madri, venga garantito il diritto ad accedere a un’informazione di qualità in merito alla propria salute sessuale e riproduttiva, favorendo così il loro potere decisionale e offrendo la possibilità di scegliere.
ATTIVITA’
Il progetto, sostenuto da International Action APS in collaborazione con Friuli Mandi Nepal Namaste OdV coinvolgerà la Splendid Valley School e la Pulchoki school nelle seguenti attività:
- realizzazione di un percorso di orientamento dedicato ai diritti sessuali e riproduttivi (SRHR) – a cura del partner locale Apeiron – e destinato agli studenti adolescenti della Splendid Valley School e Pulchoki School
- realizzazione di un percorso per la promozione di un sistema scolastico gender-sensitive. Sempre a cura di Apeiron, diretto agli insegnanti della Splendid Valley e Pulchoki School
- Parenting Program per i genitori dei ragazzi delle scuole volto a incrementare la consapevolezza sui ruoli e sulle responsabilità dei genitori rivolgendo particolare attenzione al tema della sessualità e dei relativi diritti;
BENEFICIARI delle attività nella Splendid Valley e Pulchoki School
- Splendid School (SRHR: 82 studenti, 36 ragazze TOT: 15 professori PP: 50 genitori)
- Pulchoki School (SRHR: 31 studenti, 14 ragazze TOT: 15 professori PP: 30 genitori)